Un altro esempio per capire la differenza fra simmetria o complementarietà nelle relazioni professionali è a mio avviso il seguente.
Di fronte ad un a situazione, circostanza o problema la reazione emotiva di una persona simmetrica tende ad essere “più logica” rispetto alla reazione emotiva di una persona complementare.
Se prendiamo l’esempio del post “l'autobus che non si ferma” io, da complementare, mi sarei arrabbiato forse di più della mia amica finalizzando però certamente meno la mia reattività. Avrei cioè esclamato “proprio adesso che ho fretta…. ma che iella☺ …. È sempre così quando hai fretta….. sempre i soliti servizi pubblici…. Non va mai bene niente in questa città)… ma probabilmente non avrei telefonato!
Commenti