Lucia dice a Riccardo: “che ne dici se per quella dimostrazione invito anche Claudio, potrebbe imparare meglio il prodotto e fare esperienza”.
Riccardo (complementare) “Si, potrebbe anche essere…. però non è forse meglio che prima impari bene le caratteristiche tecniche del prodotto”.
Lucia (rinforza): “non credo che ci saranno altre occasioni prima di un mese….”
Riccardo (rinforza) “Si, sarebbe una occasione buona ma essendo ancora così poco informato, non credo possa essere utile a lui ….”
Riccardo ha un atteggiamento tipico dei complementari che evita la contrapposizione senza rinunciare al suo principio (non vuole che Claudio partecipi).
L’effetto di questo atteggiamento su Lucia dipende dalla sua natura di relazione: sarà “negativo” se la sua natura di relazione è simmetrica e “positivo” se complementare.
Commenti